Nati per Leggere
Apprendere l’amore per la lettura attraverso un gesto d’amore: un adulto che legge una storia.
Con questa frase l’Associazione Italiana Biblioteche presenta il progetto Nati per leggere. In essa è racchiuso il cuore dell’iniziativa, attiva a livello nazionale dal 1999: la volontà di estendere i diritti del bambino oltre la sfera della protezione dalle malattie e dalle violenze, fino a voler garantire occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo.
Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato come il gesto di leggere ad alta voce ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale che cognitivo: è una opportunità di relazione tra bambino e genitori e concorre a sviluppare meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio, insieme alla capacità di lettura. In più si consolida nel bambino l’abitudine a leggere, che si protrarrà nelle età successive.
Per questi motivi la Biblioteca Civica MOviMente di Chivasso, partecipa attivamente al progetto promuovendo un’ampia serie di attività legate ad esso.
ATTIVITA':
Iniziative per bambini e famiglie
Gli appuntamenti e le novità librarie della Biblioteca Movimente: OTTOBRE 2018
BIBLIOGRAFIA NPL EDIZIONE 2015
Tante le novità di questa edizione 2015 della Bibliografia NpL a cominciare dalla sezione che raccoglie tutti gli albi vincitori delle cinque edizioni del Premio Nazionale Nati per Leggere. "Prime storie" riunisce una selezione di albi e libri destinati alla fascia due-tre anni, momento in cui possono essere proposte ai piccoli lettori le prime protostorie. Ci sono inoltre dei libri che hanno caratteristiche universali, che rappresentano un terreno comune nel quale avventurarsi e che offrono a ogni bambino la possibilità di riconoscersi, indipendentemente dalla sua lingua madre. Sono i libri di "Un ponte di storie", i testi più tradotti nelle diverse lingue e che possono essere letti ed esplorati da tutti i bambini e da tutti i genitori, a prescindere dalla nazionalità. 136 titoli selezionati dal panorama editoriale 2012-104 , suddivisi in dieci sezioni, undici con quella dedicata al Premio Nazionale, che vogliono essere un supporto concreto per orientarsi nel mondo delle storie, per scegliere il libro giusto in base all?età del piccolo lettore, alla situazione o al preciso momento della sua crescita.
- NPL 2015
COME POSSIAMO NUTRIRE LA MENTE DEI NOSTRI BAMBINI
Grazie alla ricerca, oggi sappiamo moltissimo su quello che i bambini sono in grado di fare e di apprendere sin dalla vita intrauterina e nei primi tre anni, con effetti che durano per sempre, ma ancora poco viene fatto persupportare i genitori in questo periodo cruciale per lo sviluppo mentale dei bambini e per la relazione tra loro e le figure di riferimento.
Sulla base dell’esperienza acquisita con Nati per Leggere, Nati per la Musica e sullo sviluppo infantile precoce, il Centro per la Salute del Bambino Onlus (CSB) presenta "Come possiamo nutrire la mente dei nostri bambini", un materiale destinato ai genitori e agli operatori dei servizi socio-sanitari ed educativi.